Passa ai contenuti principali

Post

Il gigante. Un racconto che dà voce a Mamma Natura

Il gigante. Un racconto che dà voce a Mamma Natura di Simone Morini La Valle del Buon Riposo è un luogo incantato dove la natura è ancora incontaminata . È solcata da un ruscello limpido e allegro e gli alberi crescono rigogliosi.  Proprio lì, il Gigante andrà ad abitare e a coltivare i suoi sogni, osservando le luci della città in lontananza . La sua ingombrante presenza porterà molti problemi, ma i guai più seri nasceranno quando il protagonista dovrà fare i conti con l'avidità e la "piccolezza" degli uomini. Un racconto dedicato all'ambiente, ma anche ai legami tra le persone. Si rivolge ai ragazzi, ma può offrire spunti a ogni età. Età di lettura: da 8 anni.

Chi è l'ape? Io!

  Chi è l'ape? Io! di  Valentina D'Amora , illustrazioni di  Licia Baldini Ronzano e danzano, saltando di fiore in fiore. Le api sono piccolissime, ma sono una forza della natura! Vuoi sapere perché? Scoprilo insieme a Melissa ! Con laboratori e attività per salvare le api. Età di lettura: da 4 anni. Acquista QUI la tua copia!

Chi è il lupo? Io!

Chi è il lupo? Io! di Valentina D'Amora , illustrazioni di Licia Baldini Pupo è un lupetto proprio strano: mentre gli altri del branco non si fanno vedere, lui si avvicina a noi e ci racconta curiosità e leggende sull' affascinante mondo dei lupi ! Età di lettura: da 5 anni. Acquista QUI la tua copia!

Fa rima con futuro...: Filastrocche illustrate di educazione ambientale

Fa rima con futuro...: Filastrocche illustrate di educazione ambientale di Valentina D'Amora Un libro per imparare a diventare bambini ecologici . Cambiamento climatico, riciclo, rispetto delle risorse e storie di animali selvaggi: filastrocche per bambini, corredate da box per genitori, per affrontare in famiglia argomenti d'attualità e acquisire gli strumenti per parlarne insieme. Perché la sensibilità va coltivata sin da piccoli. Età di lettura: da 5 anni.

Ciao mondo!

Perché ci si innamora della natura? Per quale motivo si vuole salvare il pianeta ? In quale momento scatta l' interesse per gli animali e come lo si coltiva negli anni? Quali sono le conseguenze della cementificazione selvaggia e come influenzano la nostra vita? A tutti questi quesiti rispondono le esperienze che facciamo, la vita che ci scegliamo, il modo in cui si trascorre il fine settimana. E poi ci sono i libri di Gemma ViVa Edizioni , che vogliono far scostare la tendina verso una dimensione diversa da quella quotidiana, nuova, colorata, selvaggia, appassionante. Ora apri la finestra!

Chi c’è dietro a Gemma ViVa

Sono Valentina D’Amora, educatrice ambientale e appassionata di stili di vita sostenibili, per lavoro racconto storie che innescano cambiamenti. Negli scampoli di tempo, creo contenuti per nuove pubblicazioni e collaboro come copy per diverse realtà. Ho scritto il primo articolo sul giornalino del liceo e da allora non ho più smesso. All’università ho studiato comunicazione internazionale, ho vissuto per un periodo a Monaco di Baviera e Colonia, con una breve parentesi nella Svezia più svedese del Nord, dopodiché ho frequentato un master di giornalismo ambientale e collaborato con diverse testate giornalistiche, cartacee e online.